top of page

SAVE THE DATE

Dopo il successo delle scorse edizioni, abbiamo il piacere di annunciare il 4° Congresso italiano di psicoterapie cognitive-comportamentali di terza generazione.

Il Congresso sarà un’occasione per volgere lo sguardo verso un orizzonte comune in psicoterapia, partendo da un confronto fra gli aspetti teorici e metateorici che caratterizzano lo sviluppo dei modelli di intervento, passando attraverso l’analisi dei principi dimostrati a livello sperimentale che li caratterizzano.​

L’avvento della prospettiva Processed Based di fatto ci offre un approccio adottabile da ogni orientamento clinico, capace di fondare le psicoterapie su un terreno scientifico comune, ma non solo. In un'epoca che propone sfide a livello globale e al contempo assiste al progressivo indebolirsi dei legami sociali, essa può essere adottata per qualunque iniziativa in campo sociale e di comunità che voglia modificare funzionalmente un processo al servizio dell’adattamento e del benessere psicologico degli esseri umani.

2023_02.jpeg
2023_05.jpeg

La formula sarà quella già sperimentata con successo nelle passate edizioni: due giorni di lavori, articolati in workshop esperienziali, simposi tematici e lezioni magistrali, con ospiti nazionali e internazionali, e spazi dedicati al confronto, sia durante i simposi, sia nella sessione poster.

ORGANIZZATORI

La strada del confronto tra diversi modelli si conferma e si consolida anche quest’anno con la partnership organizzativa e scientifica di alcuni dei maggiori protagonisti nel panorama CBT nazionale: IESCUM, Studi Cognitivi, la Sigmund Freud University e ACT-Italia.

IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano, è un centro studi e ricerche a carattere non profit, con sede a Parma, fondato da un gruppo di docenti universitari e professionisti nel campo della psicologia, che hanno operato e operano nella realtà accademica e professionale parmense e che sono in continuo rapporto con importanti realtà scientifiche e professionali nazionali ed internazionali.

IESCUM nasce per promuovere lo studio scientifico e l’avanzamento della conoscenza relativi al comportamento umano inteso nella sua più ampia accezione, compresi gli aspetti più difficilmente accessibili come quelli emotivi, cognitivi e verbali. Particolare attenzione è rivolta alle applicazioni psicologiche per la soluzione di problemi pratici nonché alla prevenzione e al rimedio del disagio umano in un mondo soggetto a rapidi e continui cambiamenti.

"Humanas Actiones Intelligere": la scelta come motto di questa frase di Spinoza sottolinea la propensione scientifica di IESCUM e la visione umanistica per declinare una Psicologia al servizio della comunità.

La missione di IESCUM è:

promuovere lo sviluppo e la diffusione della cultura, dello studio, dell'istruzione e dell'educazione in ambito psicologico attraverso attività di ricerca, di divulgazione, di formazione e di consulenza. I risultati raggiunti serviranno a migliorare la qualità di vita delle persone, affinché i concetti della psicologia diventino reale e tangibile supporto alla vita di tutti.

ACT Italia è un’Associazione di Promozione Sociale, capitolo Italiano ufficiale della Association for Contextual Behavioral Science (ACBS – www.contextualscience.org, l’associazione all’interno della quale l’ACT è nata e si sviluppa) e primo capitolo nazionale a essere riconosciuto nel panorama internazionale. ACT Italia si propone di favorire in Italia lo sviluppo della scienza funzionale e contestuale del comportamento e dei suoi modelli applicativi come l’Acceptance and Commitment Therapy, la Functional Analytic Psycotherapy, la Compassion Focused Therapy e altri, al fine di alleviare la sofferenza umana e favorire il benessere umano.

In particolare, si propone di:

• offrirsi come riferimento scientifico e professionale per coloro che si identificano come scienziati, ricercatori, studenti, professionisti in discipline che abbracciano i principi e le metodologie delle scienze contestuali del comportamento.

• promuovere la ricerca e la formazione dedicate allo sviluppo di una scienza coerente e progressiva dell’agire umano più adeguata alle attuali sfide della condizione umana;

• massimizzare la prevenzione e produrre strategie di intervento efficaci;

• promuovere lo sviluppo di una comunità di studiosi, ricercatori, formatori e operatori che lavorino in modo collegiale, aperto, autocritico, non discriminatorio e mutuamente supportivo;

• informare gli organismi politici, legislativi, e decisionali rispetto ai campi di pertinenza delle scienze contestuali del comportamento;

• organizzare e promuovere forum, conferenze, seminari, newsletters, giornali, siti web, mailing-lists ed altre attività di questo tipo per la realizzazione degli scopi dell’Associazione.

Studi-Cognitivi-Formazione-logo.png

Il Gruppo Studi Cognitivi è specializzato primariamente nell’alta formazione, nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nell’erogazione di servizi clinici nel campo della salute mentale.

Studi Cognitivi Formazione è un gruppo di scuole di specializzazione in psicoterapia riconosciute dal Ministero Università e Ricerca dal 2001.

La mission è di elevare il livello della psicoterapia nei territori in cui opera Studi Cognitivi grazie alla sinergia di ricerca scientifica, didattica e pratica clinica.

Il progetto didattico di Studi Cognitivi Formazione si avvale di un gruppo di ricerca di fama internazionale che ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche e che continua a contribuire allo sviluppo della disciplina.

Il Gruppo Studi Cognitivi è fondatore e gestore di inTHERAPY, la prima rete nazionale di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale che offre una risposta scientifica e altamente qualificata alla sofferenza psicologica, facilitando l’accesso a a psicoterapia cognitivo comportamentale basata su evidenze scientifiche

logo1---ASCCO.png

L’Accademia di Scienze Comportamentali e Cognitive è la scuola quadriennale di specializzazione post-lauream in psicoterapia comportamentale e cognitiva con sede a Parma. Riconosciuta dal Ministero dell’Università con Decreto MIUR del 27-10-03, si rivolge a psicologi e medici con l’obiettivo di formarli alla psicoterapia, secondo il più innovativo modello cognitivo comportamentale, congruente con i criteri metodologici dell’Evidence Based Intervention, con particolare riferimento alle psicoterapie di ultima generazione (ACT, DBT, FAP, Mindfulness) e a interventi nel campo dell’infanzia e dell’adolescenza.

La mission di ASCCO è di essere un’accademia, nel senso classico del termine, cioè un luogo di formazione di eccellenza per giovani in formazione e una comunità scientifica aperta, inclusiva e costantemente aggiornata.

logo2-_-Centro-Interazioni-Umane.png

Centro Interazioni Umane è divisione operativa e centro clinico dell’Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano (IESCUM) e offre in modo strutturato e coordinato interventi di benessere personale, benessere nelle organizzazioni, formazione e supervisione basati sull’Acceptance and Commitment Therapy e Training, sulla mindfulness e sulle scienze cognitivo comportamentali contestualiste. 

Il Centro, con sede nel cuore di Milano, è caratterizzato da un modello di intervento Process - Based flessibile e rigoroso capace rispondere alla sofferenza psicologica ed emotiva e ai bisogni di crescita e di sviluppo di adolescenti, giovani e adulti. 

I professionisti che lavorano per il Centro hanno una solida formazione nell’ambito delle scienze comportamentali contestualiste e operano in diversi settori con il comune obiettivo di promuovere nei diversi ambiti di intervento, la Flessibilità Psicologica e cioè la capacità di rispondere con presenza, apertura e disponibilità al nostro mondo interno e di muoverci verso ciò che è importante. I professionisti del Centro Interazioni Umane lavorano in team, confrontandosi e formandosi in modo pianificato e regolare, attraverso equipe, supervisioni e formazione continua all’interno e fuori dal Centro.

SFU-TONDO-RED.png

La Sigmund Freud University è un’Università internazionale privata con sede principale a Vienna e un network di dipartimenti a Milano, Berlino, Linz, Lubiana e Parigi.

Nata nel 2005, con un programma di sviluppo internazionale, è oggi riconosciuta in Austria come istituzione di riferimento per la formazione, la ricerca e l’attività clinica in ambito psicologico. La Sigmund Freud University conta oggi circa 5000 studenti e affianca alle attività didattiche interventi clinici in ambulatori di Psicologia per adulti, bambini e migranti per un totale di circa 2500 utenti l’anno. Dall’incontro tra la consolidata tradizione viennese e un gruppo di qualificati professionisti, ricercatori, psicologi e psicoterapeuti italiani, nel 2014 nasce SFU Milano, sede italiana della Sigmund Freud University.

SFU Milano offre un Corso di Laurea triennale in Psicologia (Bachelorstudium Psychologie) e un Corso di Laurea magistrale in Psicologia (Masterstudium Psychologie) con tre diversi indirizzi di specializzazione in ambito clinico.

Organizers

Con il patrocinio di:

Logo-CBT.png

Organizzatori:

logo1---ASCCO.png
logo2-_-Centro-Interazioni-Umane.png
SFU-TONDO-RED.png
Studi-Cognitivi-Formazione-logo.png
bottom of page