top of page
background.jpg

nuova deadline dell'invio dei poster:
20 settembre o al raggiungimento dei 40 elaborati

Proponi un poster

Sessione poster – Giovedì 19 OTTOBRE 2023, 17.45 - 19.00

Dai il tuo contributo! 

Hai tempo fino al 20 Settembre per condividere i risultati del tuo lavoro.
Il Comitato Scientifico, entro il 1° Ottobre, comunicherà agli autori l’accettazione dei contributi. 

Se il tuo poster sarà accettato avrai diritto ad uno sconto del 30%* sulla quota di iscrizione full.


È possibile condividere i risultati del tuo lavoro con un poster che riguardi un tema connesso all’argomento del congresso (vedi titolo e manifesto).

I poster di solito descrivono una ricerca empirica e saranno presentati in una sessione ad hoc. Oltre a ricerche con dati originali, verranno presi in considerazione anche esami della letteratura, analisi concettuali e presentazioni di singoli casi. 

Durante la sessione poster, i partecipanti al congresso saranno invitati a esaminare il tema presentato e a discutere i risultati con i presentatori dei poster. I presentatori dovranno naturalmente essere presenti alla sessione poster per poter fornire informazioni o altro materiale (è possibile ma non necessario consegnare degli stampati). 

 

Le proposte dovranno essere inviate compilando l’apposito form in questa pagina e per essere considerate dovranno contenere le seguenti indicazioni:

 

  • Titolo

  • Categoria (indicare anche più di uno):

  1. Analisi concettuale

  2. Esame della letteratura

  3. Dati originali

  4. Presentazione di un caso

  • Argomento principale (indicare anche più di uno):

  1. Interventi e interessi clinici

  2. Interventi di comunità e di prevenzione

  3. Interventi orientati al miglioramento delle performance 

  4. Medicina comportamentale

  5. Contesti formativi

  6. Psicologia dello Sviluppo

  7. Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro

  8. Supervisione, formazione e diffusione

  9. Sviluppo professionale

  10. Fondamenti teorici e filosofici

  11. Neuroscienze e farmacologia contestualistico-funzionali

  12. Approcci contestualistico-funzionali nelle discipline correlate

  13. Realtional Frame Theory

  14. Altro

  • Argomento secondario

  1. Interventi e interessi clinici

  2. Interventi di comunità e di prevenzione

  3. Interventi orientati al miglioramento delle performance 

  4. Medicina comportamentale

  5. Contesti formativi

  6. Psicologia dello Sviluppo

  7. Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro

  8. Supervisione, formazione e diffusione

  9. Sviluppo professionale

  10. Fondamenti teorici e filosofici

  11. Neuroscienze e farmacologia contestualistico-funzionali

  12. Approcci contestualistico-funzionali nelle discipline correlate

  13. Realtional Frame Theory

  14. Altro

  • Sottocategoria dell’argomento (Inserisci una sottocategoria per la tua proposta. Es. PTSD, Accettazione, Infanzia, Depressione, Mindfulness, DOC, ecc.)

  • Abstract: riassunto della tua proposta nel formato tradizionale: contesto, metodo, risultati, discussione (Max 1500 caratteri spazi inclusi)

  • Nomi degli autori, Affiliazioni, Indirizzi email e Nome di chi presenterà

  • Altre informazioni

bottom of page